In questa pianura alluvionale dal terreno argilloso in provincia di Reggio Emilia, le varietà di uva impiegate sono 85% Maestri e 15% Ancellotta. La raccolta avviene meccanicamente nella terza decade di settembre.
TECNOLOGIA ADOTTATA
Macerazione sulla buccia
A seguito di un’accurata scelta dei lieviti, impiegati durante la fase di fermentazione primaria, la presa di spuma avviene in autoclave a bassa temperatura per mezzo del metodo Martinotti-Charmat.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Spuma fine e persistente
Con perlage fine e persistente. Colore: rosso intenso con riflessi violacei. Profumo: fruttato, di buona intensità con note di frutti rossi e uva matura. Sapore: secco, fresco, di buona struttura e giustamente tannico.
In questa pianura alluvionale dal terreno argilloso in provincia di Reggio Emilia, le varietà di uva impiegate sono Marani e Salamino. La raccolta avviene meccanicamente nella prima decade di settembre.
TECNOLOGIA ADOTTATA
Vinificazione in bianco
A seguito di un’accurata scelta dei lieviti, impiegati durante la fase di fermentazione primaria, la presa di spuma avviene in autoclave a bassa temperatura per mezzo del metodo Martinotti-Charmat.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Spuma fine e persistente
Colore: rosa confetto intenso. Profumo: floreale con tracce di agrumi. Sapore: asciutto, fresco e armonico.
In questa pianura alluvionale dal terreno argilloso in provincia di Reggio Emilia, le varietà di uva impiegate sono 85% Maestri e 15% Ancellotta. La raccolta avviene meccanicamente nella terza decade di settembre.
TECNOLOGIA ADOTTATA
Macerazione sulla buccia
In questo caso la presa di spuma avviene all’interno della bottiglia secondo il metodo ancestrale classico ad opera di lieviti selezionati.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Spuma fine e persistente
Colore: rosso intenso sfumato da riflessi violacei. Profumo: violetta di campo con note speziate. Sapore: secco e armonico, dal forte carattere.
In questa pianura alluvionale dal terreno argilloso in provincia di Reggio Emilia, la varietà di uva impiegata per il Rosé Ancestrale è 100% Marani. La raccolta avviene meccanicamente nella terza decade di settembre.
TECNOLOGIA ADOTTATA
Vinificazione in bianco
In questo caso la presa di spuma avviene all’interno della bottiglia secondo il metodo ancestrale classico ad opera di lieviti selezionati.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Spuma fine e persistente
Colore: rosa vivace, invitante. Profumo: delicato, ma deciso, con sentori di fragola. Sapore: pieno e fresco.